I saluti delle autorità

Fabio Forte
Sindaco di Arpino
Sindaco di Arpino

La validità di questa manifestazione è ogni anno sempre più riaffermata dalle alte adesioni di Scuole, e particolarmente di giovani che rimangono legati al nome di Arpino non solo per i bei ricordi che da esso riportano e conservano negli anni quanto per il messaggio universale di fratellanza, che da esso si diffonde. L’esperienza esaltante che i giovani riescono a vivere, molti in compagnia dei loro docenti, ci spinge ogni anno a migliorare ed a fortificarci nell’idea che il Certamen sia il miglior veicolo per far sì che giovani provenienti da ben 17 Paesi possano stringersi intorno a quel messaggio di pace, giustizia e libertà che l’Oratore continua a trasmettere a coloro che hanno la fortuna di avvicinarsi a Lui con animo puro e semplice.
Bruno Vano
Assessore alla Cultura del Comune di Arpino
Assessore alla Cultura del Comune di Arpino

Un evento, quest’anno giunto alla XXVIII edizione, che può, a ragione, essere considerato unico nel panorama culturale internazionale, organizzato dal Centro Studi Umanistici "Marco Tullio Cicerone" di Arpino e posto sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Nella splendida cornice della città di Arpino, che ha dato i natali al grande oratore, si danno appuntamento presso il celebre Liceo Tulliano i migliori allievi dell’ultimo anno dei licei classici italiani ed esteri, chiamati a tradurre e commentare un brano tratto da un’opera di Cicerone.
A nome dell’intera Provincia di Frosinone, desidero esprimere i più calorosi saluti di benvenuto ai giovani partecipanti e i migliori auguri per una gara di alto profilo educativo e culturale.
Agli organizzatori va il mio plauso più sincero per aver contribuito alla realizzazione di una esperienza straordinaria che costituisce una grande occasione di incontro e di aggregazione.
Francesco Scalia
Presidente della Provincia di Frosinone
Presidente della Provincia di Frosinone

edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas. Si tratta di una manifestazione culturale ormai ricorrente e consolidata che ogni anno, nei primi giorni del mese di maggio, vede convenire in Arpino studenti di tante nazioni europee, uniti dall’amore per Cicerone e richiamati dalle sirene dei valori della civiltà classica. L’occasione è propizia per organizzare escursioni nei vari paesi della Provincia particolarmente ricchi di storia e di bellezze naturali. Così il Certamen di Arpino diventa un mezzo di promozione di questa terra oltre che un’occasione di incontro e di confronto con uno dei più grandi suoi figli, l’Arpinate Marco Tullio Cicerone.
Opportunamente la Provincia di Frosinone investe nell’annuale Certamen Arpinate cospicue risorse del suo bilancio, nella convinzione che la valorizzazione del territorio è uno degli obiettivi fondamentali da perseguire. Il legame con il passato non può, perciò, costituire per l’Amministrazione Provinciale solo un buon proposito, ma va realizzato ed attuato quotidianamente con i fatti, anche quando questi comportano scelte non facili o, peggio, rinunce dolorose.
Danilo Campanari
Assessore alla Cultura, Sport e Spettacolo della Provincia di Frosinone
Assessore alla Cultura, Sport e Spettacolo della Provincia di Frosinone

Il ritrovarsi ogni anno in una città in cui il profumo della storia si respira a pieni polmoni, inebriando i visitatori di quei valori espressi dall’antica cultura latina che ci appartiene, è motivo, per i giovani convenuti da tutta Europa, di confronto, di socializzazione e di scambio di idee.
Cose queste che servono come concime per la crescita di robuste piante che, arricchite da questa linfa vitale, faranno crescere i nostri giovani con il sentimento delle virtù più belle.
Quelle virtù che il nostro grande Maestro arpinate M.T. Cicerone ha evidenziato ed espresso, in modo alto e nobile, attraverso tutti i suoi componimenti, illuminando così il cammino di tutti noi, facendoci sentire alto e forte l’orgoglio di essere discendenti di quella straordinaria cultura.
Il Salus Publica Suprema Lex è ancora un punto di riferimento per tutti gli amministratori e servitori dello Stato che interpretano, come deve essere, il concetto di “potere” che deve seguire la sola logica del servizio e deve portare a soddisfare il Bene Comune (“uti cives” e non "uti singuli").
Auguro, pertanto, anche alla XXVIII edizione del Certamen Ciceronianum, di proseguire nel solco di questa antica tradizione che serve a far memoria di ciò che di più bello il passato e gli illustri uomini che hanno vissuto quel tempo, ci hanno tramandato.
Ritengo che il significato di essere moderni, in tempi moderni, debba essere ricercato proprio nel saper ritrovare, nel solco delle antiche tradizioni, il novum, come Cicerone si presentò come uomo nuovo seguendo la scia di tradizioni consolidate.
È vero che non si può vivere solo di passato, ma è altrettanto vero che senza passato non si vive……..
Buona competizione a tutti con spirito di lealtà e di rispetto e ..... ad maiora et meliora.
Piero Cesari
Prefetto della Provincia di Frosinone
Prefetto della Provincia di Frosinone

Pietro Marrazzo
Presidente della Regione Lazio
Presidente della Regione Lazio
{mospagebreak}

Questo appuntamento culturale atteso dal mondo della scuola locale, ma anche nazionale e ancor più europeo, non può che renderci fieri di appartenere ad una terra che ha dato i natali ad uno dei massimi esponenti della cultura classica latina, Marco Tullio Cicerone, che ha il merito di aver trattato con grande rigore speculativo e stile insuperato i temi di sempre, come la giustizia, l’amicizia, la patria, la religione, la coerenza morale e tanto altro ancora.
La numerosa partecipazione dei giovani a questa iniziativa, sta a significare che è forte il sentimento che li accomuna, ossia quello di trovare nelle opere in lingua latina, i valori indispensabili per costruire la società del futuro, senza barriere culturali, sociali e religiose.
Dott. Mario Mandarelli
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone
Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone

Ai giovani latinisti voglio ricordare che la parola fu per Cicerone la sua arma prodigiosa: la usò con raffinata maestria e con l'esuberanza di chi possiede un bene di inesauribili risorse, ma ad essa si accompagnò sempre un pensiero tendente all’esaltazione delle migliori attività dello spirito umano. Egli considerò supreme le virtù di umanità, coraggio civico, devozione alla patria, giustizia e pace, così come considerò etica e senso morale alla base della politica.
Auguro, perciò, a tutti i partecipanti di poter esprimere al meglio le proprie capacità in questa competizione e, soprattutto, di far proprio l'insegnamento del nostro grande Arpinate, affinché la radice europea, che ci accomuna, possa essere il punto di partenza per costruire una convivenza pacifica, nel rispetto di tutte le civiltà.
Giuseppa Maniglia
Rettore del Convitto Nazionale "TULLIANO"
Rettore del Convitto Nazionale "TULLIANO"

Nella qualità di Commissario Straordinario del locale Convitto Nazionale Tulliano, sono onorato di portare il saluto mio e di tutto il personale, a quanti, intervenendo alla XXVIII edizione del CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS, avranno l’occasione di soggiornare nella Terra del grande oratore Marco Tullio Cicerone, per ribadire il suo messaggio di giustizia, di democrazia, di libertà e di pace.
Antonio Gargano
Commissario Straordinario Convitto Nazionale Tulliano
Commissario Straordinario Convitto Nazionale Tulliano