Questo il programma completo della 44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas
Queste le sistemazioni negli Hotel per i partecipanti del Certamen Ciceronianum Arpinas 2025

Il Sindaco Vittorio Sgarbi "latino lingua vivissima nel patrimonio di pensiero, poesia, storia e cultura che ha formato l’Europa".
Da giovedì 8 a Domenica 11 Maggio 2025 saranno oltre 321 gli studenti e accompagnatori della 44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas 2025. 260 i ragazzi provenienti da 13 nazioni che si sfideranno nella traduzione e commento di un passo di Cicerone. Si tratta di numeri record dopo lo stop del 2020 , una tendenza che anno dopo anno torna ai dati del 2019. L’Italia sarà rappresentata da 18 regioni: Piemonte,Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Abruzzo, Molise, Lazio, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia Sardegna. Le 13 nazioni partecipanti sono: Italia, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Svizzera, Ungheria.
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 14:00, presso i saloni di Palazzo Boncompagni ad Arpino (Frosinone) la prof.ssa Antonella Prenner presenterà la Sua ultima fatica editoriale "Foedus Amicitiae" (Letteratura e Cultura latina). Due pagine sono dedicate all'Arpinum ciceroniana.
Per l'edizione 2025 tutti i partecipanti alla XLIV edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas giovedi 8 maggio dovranno arrivare alla stazione ferroviaria di Cassino dalle 14:30 alle 17:30. Saranno accolti da membri dell'organizzazione che provvederanno al trasferimento ai rispettivi hotel ed alla loro sistemazione.
Domenica 11 maggio 2025, altermine della cerimonia di premiazione, tutti i partecipanti saranno trasferiti a Roma (stazione metro dell'Anagnina con arrivo previsto entro le ore 15:00, per collegamenti con Stazione Termini ed Aereoporto Fiumicino) oppure alla stazione ferroviaria di Cassino (arrivo previsto ore 14:30)
Il Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” di Arpino, in collaborazione con la Città di Arpino e l’Istituto di Istruzione Superiore “Tulliano” indicono il XLIV CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS, gara di traduzione dal Latino che si svolgerà ad Arpino (Fr) il 8-9-10-11 Maggio 2025.
The Center for Humanistic Studies "Marcus Tullius Cicero" of Arpino, in collaboration with the City of Arpino and the "Tulliano" Institute of Higher Education, announce the XLIV CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS, a Latin translation contest, which will take place in Arpino (Fr) on May 8-9-10-11, 2025
NOTA URGENTE
All’edizione 2025 (Arpino 8-11 maggio 2025) sono ammessi alla partecipazione alunni del quarto e quinto anno.
Gli alunni del quinto che abbiano già partecipato all’edizione 2024 e non abbiano ricevuto premi o riconoscimenti possono di nuovo iscriversi.
Piattaforma per l'iscrizioni Certamen 2025: https://certamen.comune.arpino.fr.it
Certamen registrations 2025: https://certamen.comune.arpino.fr.it
Scarica il manuale di utilizzo
Tutti gli ammessi dovranno perfezionare la domanda d’iscrizione inviando, entro il 20 marzo 2025, copia del bonifico relativo alla quota di partecipazione, al netto delle spese bancarie, effettuato a favore del Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone” di Arpino presso la Banca Popolare del Cassinate Agenzia di Arpino:
- [dall’Italia] Codice IBAN: IT 54 N 0537274330000010547693;
- [dall’Estero] Codice IBAN: IT 54 N 0537274330000010547693.
Codice BIC POCAIT3c.
Si comunica che il Consiglio di Amministrazione del Centro Studi Umanistici “Marco Tullio Cicerone”, con verbale n. 1 del 28/01/2025, ha deliberato che per i Docenti che non usufruiranno dei servizi di vitto ed alloggio durante le giornate della Summer School (23-28/06/2025), la somma di iscrizione è di € 100,00 (cent0/00).
Dal 1 Dicembre 2024 saranno aperte le iscrizioni alla Summer School 2025.